L’azienda è consapevole che l'obiettivo del miglioramento continuo richiede un impegno costante da parte di tutto il personale operativo; esso può essere raggiunto con successo solo attraverso un approccio sistematico alle tematiche della qualità. La Direzione crede profondamente in questo, impegnandosi a diffondere e promuovere la qualità in azienda.
La Casa di Cura intende assumere un impegno intenso e continuativo verso i nostri utenti, teso al miglioramento dei propri servizi ed in particolare del proprio modello di assistenza sanitaria, sia in relazione alle specifiche esigenze dei pazienti che in termini di rispetto delle normative in campo sanitario. Nell'ambito di tale obiettivo è intenzione prestare particolare attenzione: alla partecipazione attiva delle persone (clientela e risorse umane dell'azienda) e la gestione delle loro relazioni; alla condivisione e trasparenza delle attività e dei risultati raggiunti; alla identificazione e prevenzione di qualsiasi tipo di rischio e delle conseguenti opportunità potenziali di miglioramento; all'ascolto di operatori, pazienti e stakeholder per incrementare progressivamente un clima di reciproca fiducia.
A tal proposito l'azienda persegue l'obiettivo di aggiornare e migliorare continuamente il proprio Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla normativa UNI-EN-ISO 9001:2015, e consolidare un percorso verso il governo del processo ed il miglioramento continuativo, anche in relazione alle nuove norme regionali in materia di autorizzazione ed accreditamento definitivo.
L'azienda ha quindi definito quattro macro aree di interesse nelle quali identificare specifici obiettivi di miglioramento che vengono annualmente verificati ed aggiornati; li descriviamo di seguito.
STRUTTURA
Processi/area di riferimento: gestione risorse infrastrutturali, investimenti e tecnologie, manutenzioni ordinarie e straordinarie.
- Completare la ristrutturazione e programmare la manutenzione continua degli spazi, degli impianti e delle attrezzature;
- Investire nelle tecnologie necessarie ad elevare il livello di specializzazione nelle branche di base.
ASSISTENZA E UMANIZZAZIONE
Processi/aree di riferimento: gestione rischio clinico; percorso di ricovero e percorso diagnostico/ambulatoriale; risorse umane e formazione.
- Sensibilizzazione continua del personale medico e paramedico al corretto utilizzo degli strumenti di Prevenzione del Rischio e alla rilevazione di near miss ed eventi avversi;
- Progressiva implementazione della gestione del rischio attraverso strumenti sempre più interattivi come le simulazioni e il coinvolgimento di tutti gli operatori attraverso la formazione sul campo;
- Monitoraggio dei dati relativi al Piano Nazionale degli Esiti (PNE) e miglioramento continuo dell’appropriatezza delle prestazioni, sia in termini di assistenza che di classificazione delle patologie;
- Gestione elastica delle risorse umane al fine di aumentare la soddisfazione degli operatori e al tempo stesso migliorare il servizio agli utenti.
INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Processi/aree di riferimento: accettazione e attese; risorse umane e formazione.
- Implementare progressivamente la presenza sui Social utilizzando tali mezzi anche per la rilevazione della soddisfazione degli utenti, che deve raggiungere livelli statisticamente significativi;
- Rendere il paziente partecipe della definizione e costruzione del rapporto medico-paziente ed in particolare sensibilizzare i sanitari sull’importanza di puntualità e completezza informazioni;
- Informatizzare i rapporti con l’utenza per renderli più snelli e partecipati, anche attraverso apposite App di accesso ai servizi che semplifichino le procedure;
- Ridefinire il processo di preospedalizzazione ed accettazione ricoveri in relazione ai nuovi spazi
- Garantire il benessere fisico e psichico dei lavoratori attraverso la formazione partecipata, supportata strumenti di comunicazione interna e condivisione che rendano l’ambiente di lavoro piacevole.
ORGANIZZAZIONE
Processi/aree di riferimento: sostenibilità economica e sicurezza informatica; percorsi assistenziali di ricovero e diagnostica ambulatoriale.
- Effettuare un controllo capillare dei costi di beni e servizi al fine di garantire l’equilibri economico-finanziario dell’Azienda;
- Monitorare costantemente i processi in outsourcing per mantenere sempre il massimo livello delle prestazioni erogate;
- Proseguire nell’opera di rinnovamento e controllo dell’infrastruttura informatica per garantire la massima sicurezza dei dati, ai sensi del nuovo Regolamento Europeo sulla privacy;
- Revisionare costantemente i Percorsi assistenziali affinchè siano sempre aggiornati e facilmente fruibili dagli operatori.
L’azienda è consapevole che l’obiettivo del miglioramento continuo richiede un impegno costante da parte di tutto il personale operativo e che esso può essere raggiunto con successo solo attraverso un approccio sistematico alle tematiche della qualità.
La Direzione crede profondamente in questo e si impegna a diffondere e promuovere la qualità in azienda.
INDICATORI QUALITA' E TEMPI DI ATTESA
In questo ambito riportiamo i dati relativi al 2020 per la soddisfazione dei pazienti e per gli indicatori di qualità, nonché il report relativo ai tempi di attesa.
FORMAZIONE
In questo ambito, come riporta la circolare 090/2018 di AIOP in tema di trasparenza, alleghiamo i dati del report 2020-2021 sulla formazione.